Comune di Serra Sant’Abbondio

Il comune di Serra Sant'Abbondio ha una storia prettamente medievale. Fondato dal libero Comune di Gubbio nel XIII secolo ebbe una rilevante importanza strategica, quale luogo di difesa e di controllo della via più impervia e recondita


Descrizione

Il comune di Serra Sant'Abbondio ha una storia prettamente medievale. Fondato dal libero Comune di Gubbio nel XIII secolo ebbe una rilevante importanza strategica, quale luogo di difesa e di controllo della via più impervia e recondita, ma più breve, tra l'Umbria e il litorale adriatico. Il comune già da allora comprendeva molti borghi e contrade. Il territorio è stato abitato fin dall'età del ferro e, prima ancora dell'insediamento voluto dalla municipalità eugubina, esisteva una "Serra", cioè un "luogo chiuso", con chiesa dedicata a Sant'Abbondio, che prima dipendeva dal Monastero Classense, poi da quello di Fonte Avellana e infine dall'abbazia di Nonantola.

Modalità di accesso

Le strutture ricettive, in quanto edifici privati aperti al pubblico, rientrano a pieno titolo nel loro campo di applicazione. Nello specifico per queste tipologie di spazi vige il requisito della visitabilità.

Indirizzo

Piazzale del Comune, 1 61040 Serra Sant'Abbondio, 61040, Acqualagna (PU)

Orario per il pubblico

dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 12.00

Contatti

Comune di Serra Sant'Abbondio

Piazzale del Comune, 1 61040 Serra Sant'Abbondio (PU)

Telefono: 0721730120

https://comune.serrasantabbondio.pu.it

PEC: comune.serrasantabbondio@emarche.it

pec: comune.serrasantabbondio@emarche.it

Pagina aggiornata il 07/05/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Comune di Serra Sant'Abbondio
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.