Canone unico patrimoniale

Dettagli del documento

La legge 160/2019, nelle disposizioni contenute tra i commi 816-836 dell’art. 1, istituisce dal 1 gennaio 2021 il Canone Unico Patrimoniale di Concessione, Autorizzazione o Esposizione Pubblicitaria, per riunire in una sola forma di prelievo le entrate.

Descrizione

Canone Unico Patrimoniale per Concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria (CUP)

Dal 01/01/2021 sostituisce:

  • Canone per l’occupazione di Spazi ed Aree Pubbliche (COSAP)
  • Imposta Comunale sulla Pubblicità (ICP)
  • Diritto sulle Pubbliche Affissioni
  • Canone per l’installazione di mezzi pubblicitari

PRESUPPOSTO IMPOSITIVO:

l’occupazione permanente o temporanea di qualunque tipologia ed effettuata con qualunque mezzo o modalità, anche abusiva, delle aree o degli spazi appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile dell’Ente e degli spazi soprastanti o sottostanti il suolo pubblico;
la diffusione di messaggi pubblicitari, anche abusiva, mediante impianti installati su aree appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile del comune, su beni privati laddove siano visibili da luogo pubblico o aperto al pubblico del territorio comunale, ovvero all’esterno di veicoli adibiti a uso pubblico o a uso privato. Si considerano rilevanti ai fini dell’imposizione i messaggi da chiunque diffusi a qualunque titolo salvo i casi di esenzione. Si intendono ricompresi nell’imposizione i messaggi diffusi: – allo scopo di promuovere la domanda e la diffusione di beni e servizi di qualsiasi natura; – i messaggi finalizzati a migliorare l’immagine del soggetto pubblicizzato; – i mezzi e le forme atte ad indicare il luogo nel quale viene esercitata un’attività.

CHI DEVE PAGARE

Per l’occupazione delle aree appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile del comune e degli spazi soprastanti o sottostanti il suolo pubblico il canone è dovuto dal titolare dell’atto di concessione o, in mancanza, dall’occupante di fatto, anche abusivo, in proporzione alla superficie sottratta all’uso pubblico, risultante dal medesimo provvedimento amministrativo o dal verbale di rilevazione della violazione o dal fatto materiale.

Per la diffusione di messaggi pubblicitari, il canone e; dovuto dal titolare dell’autorizzazione o, in mancanza, dal soggetto che effettua la diffusione di messaggi pubblicitari fermo restando, in ogni caso, che rimane obbligato in solido il soggetto pubblicizzato.

SCADENZE

30 APRILE 2025– rata unica

Solo per importi superiori a € 500,00: prima rata 30 APRILE 2025– seconda rata 31 LUGLIO 2025– saldo 31 DICEMBRE 2025

IL GESTORE DEL SERVIZIO È:

GLOBO TRIBUTI S.R.L.

Ufficio di PERGOLA: Via Giannini 12, 61045 PERGOLA (PU)

Tel. 3289428559
e-mail: mec73@libero.it

Orario di apertura: dal lunedì al sabato 09:00 – 12:00

Sede centrale:
Via Pozzo San Paolo n. 75/B, 03025
MONTE SAN GIOVANNI CAMPANO (FR)

Tel. 0775 288379

e-mail: globotributi@libero.it

PEC: globotributi@pec.it

Gli uffici del concessionario rimangono a disposizione per ulteriori chiarimenti e precisazioni.

Tipo documento Modulistica ,
Numero e data n. del
Data di pubblicazione Settembre 20, 2025
Oggetto La legge 160/2019, nelle disposizioni contenute tra i commi 816-836 dell’art. 1, istituisce dal 1 gennaio 2021 il Canone Unico Patrimoniale di Concessione, Autorizzazione o Esposizione Pubblicitaria, per riunire in una sola forma di prelievo le entrate.
Formati

pdf

Licenze pubblico dominio

Documenti correlati

Addizionale comunale all’IRPEF

L’addizionale comunale all’IRPEF è un’imposta che si applica al reddito complessivo determinato ai fini dell’IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) disciplinata ai sensi dell’art. 1 del D.Lgs. n. 360 del 1998,.

Archivio IMU

Dal 1° gennaio 2020 la “nuova” IMU – Imposta Municipale Propria è disciplinata dall’articolo 1, commi da 739 a 783, della legge n. 160/2019 che ha abolito la IUC nelle componenti della TASI e della precedente IMU

IMU – imposta municipale unica

Dal 1° gennaio 2020 la “nuova” IMU – Imposta Municipale Propria è disciplinata dall’articolo 1, commi da 739 a 783, della legge n. 160/2019 che ha abolito la IUC nelle componenti della TASI e della precedente IMU

Modulistica Tributi

Modulo ufficiale per la gestione e il pagamento dei tributi comunali, con istruzioni per la compilazione e presentazione

TARI – tassa sui rifiuti

La TARI è la tassa sui rifiuti, destinata a finanziare il costo del servizio di raccolta e smaltimento rifiuti, a carico dell’utilizzatore ed è stata istituita a decorrere dal 1° gennaio 2014 dall’art. 1. comma 639 della Legge 147/2013.

Comune di Serra Sant'Abbondio
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.