Riapertura termini per la presentazione della domanda assegni di cura per anziani non autosufficienti anno 2021

Dettagli della notizia

DGR n. 1138 del 30/09/2019– D.D. n. 120 del 22.04.2020 Delibera Comitato dei Sindaci n. 8 del 15.10.2020 Delibera Comitato dei Sindaci n. 8 del 12.04.2021    OGGETTO DELL’AVVISO  Il  presente  Avviso  Pubblico,  è  volto  ad  integrare  la  graduatoria 

Data:

19 Aprile 2021

Tempo di lettura:

Descrizione

DGR n. 1138 del 30/09/2019– D.D. n. 120 del 22.04.2020
Delibera Comitato dei Sindaci n. 8 del 15.10.2020
Delibera Comitato dei Sindaci n. 8 del 12.04.2021 

 
OGGETTO DELL’AVVISO 
Il  presente  Avviso  Pubblico,  è  volto  ad  integrare  la  graduatoria  degli  aventi  diritto all’Assegno  di  Cura  rivolto  le  persone  ultrasessantacinquenni  in  condizione  di  non autosufficienza  residenti  nel  territorio  dell’Ambito  Territoriale  Sociale  n.  3  per  l’annualità 2021.

L’assegno  di  cura  è  un  aiuto  economico  temporaneo  a  sostegno  del  lavoro  di  cura  svolto  dalle famiglie o da assistenti familiari che mira ad assicurare un'adeguata assistenza al domicilio della persona  non  autosufficiente,  evitando  il  ricorso  precoce  o  incongruo  al  ricovero  in  strutture residenziali.

DEFINIZIONE DELLE RISORSE ECONOMICHE DISPONIBILI 
L’intervento è finanziato dalle risorse a valere sul 
Fondo Nazionale non Autosufficienza annualità 2020 (quota Stato e quota Regione) assegnate all’ATS 3.
Il Comitato dei Sindaci definisce annualmente l’entità delle risorse di cui al precedente comma in favore  degli  anziani  non  autosufficienti  per  rafforzare  gli  interventi  socio  assistenziali  volti  a garantire l'autonomia e la permanenza a domicilio e per offrire un adeguato sostegno alle famiglie.

DESTINATARI 
Sono  destinatari  dell’assegno  di  cura  gli  
anziani  ultrasessantacinquenni  non  autosufficienti residenti  nei  Comuni  dell’Ambito  Territoriale  Sociale  n.  3  (Acqualagna,  Apecchio,  Cagli, Cantiano,  Piobbico,  Frontone,  Serra  S.  Abbondio)  le  cui  famiglie  attivano  interventi  di  supporto assistenziale gestiti direttamente dai familiari o attraverso assistenti familiari (DGR n. 118/2009) in possesso di regolare contratto di lavoro, volti a mantenere la persona anziana non autosufficiente nel proprio contesto di vita e di relazioni.

Ultimo aggiornamento: 27/04/2025, 14:44

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Comune di Serra Sant'Abbondio
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.